Crepundia Gioielli, le Collezioni

  • Essentia

    Essentia Collection rappresenta il cuore di Crepundia Gioielli: una linea che distilla la bellezza nella sua forma più pura, celebrando la materia e l’autenticità del design artigianale. In questa collezione, l’argento opaco, l’argento brunito e il bronzo non sono solo materiali, ma protagonisti di una narrazione che esalta l’equilibrio tra forza e semplicità.

    Essentia è la quintessenza dell’eleganza essenziale. Ogni gioiello è concepito per valorizzare la naturalezza dei materiali, senza orpelli o eccessi, con montature minimaliste che lasciano parlare le texture e le finiture. Le linee pulite e le superfici materiche trasmettono un senso di armonia e contemporaneità, dando vita a pezzi senza tempo.

    Questa collezione non è pensata per adattarsi a ogni occasione, ma per riflettere un gusto e uno stile autentico, destinato a chi ama indossare gioielli che raccontano una storia. Essentia non segue le mode, ma le trascende, incarnando una bellezza che rimane intatta nel tempo.

  • A/B Collection

    A/B Collection ridefinisce i confini della gioielleria tradizionale, accostando diamanti taglio brillante all’argento opaco, all’argento brunito e al bronzo. Una scelta volutamente audace, che rompe con gli schemi della gioielleria classica e celebra il contrasto tra il lusso senza tempo dei diamanti e la matericità contemporanea dei metalli non preziosi.

    Questa collezione si distingue per un design minimalista e ricercato, dove ogni dettaglio è studiato per esaltare la bellezza intrinseca dei materiali. L’argento e il bronzo, con le loro texture e finiture distintive, creano un perfetto equilibrio con la luminosità dei diamanti, dando vita a gioielli sofisticati e carichi di personalità.

    A/B Collection non è pensata per seguire le regole tradizionali, ma per chi cerca una gioielleria unica, capace di sorprendere e raccontare qualcosa di nuovo. Ogni pezzo riflette un gusto contemporaneo e deciso, progettato per chi apprezza la semplicità senza compromessi, ma desidera aggiungere un tocco di luce e classe al proprio stile.

    Questi gioielli non si limitano a completare un look: trasformano chi li indossa in portavoce di una bellezza fuori dagli schemi, che abbraccia il contrasto tra tradizione e modernità. La A/B Collection è un inno al coraggio di distinguersi, reinterpretando il lusso attraverso un design essenziale e una visione contemporanea.

  • Colorful

    La collezione Colorful celebra la potenza e la bellezza autentica delle gemme naturali, rendendole protagoniste assolute. Qui, ogni pietra – dalle tonalità vibranti dei rubini e smeraldi, alla luce cangiante degli opali, fino alle calde sfumature dei quarzi madera – racconta la propria storia, unica e irripetibile.

    Il metallo, che sia argento, argento brunito, ottone o bronzo, si trasforma in una cornice discreta ma audace, un supporto progettato per esaltare le forme, i colori e le texture di ogni pietra. Il risultato è un equilibrio perfetto tra matericità e raffinatezza, in cui il design contemporaneo incontra l’espressività pura dei materiali naturali.

    Ogni gioiello della collezione Colorful è un pezzo unico, studiato per chi ama indossare qualcosa di autentico, dove la creatività si fonde con l’artigianalità e la forza della natura. Non è una collezione che segue mode, ma che esprime carattere e personalità, pensata per chi cerca gioielli capaci di comunicare.

    Riservata a chi vuole andare oltre il concetto di lusso tradizionale, questa collezione esclude i diamanti (che trovano il loro spazio nella linea A/B Collection) per esplorare il mondo straordinario di rubini, ametiste, zaffiri, ioliti e molte altre gemme, trasformandole in protagoniste di un design senza compromessi. Con Colorful, ogni creazione diventa un’esplosione di colori, materia e forza naturale, per chi vuole indossare l’essenza della natura.

  • Le Perle

    La collezione Le Perle reinterpreta la bellezza senza tempo delle perle in chiave contemporanea. Amanti di questo materiale prezioso, non ci limitiamo a proporre modelli classici, ma trasformiamo le perle bianche e grigie in gioielli dal design essenziale, minimalista e sorprendentemente moderno.

    Qui le perle diventano protagoniste di creazioni che rompono con la tradizione, abbinandosi con eleganza all’argento in forme pulite e mai scontate. Ogni gioiello della collezione è studiato per esaltare la lucentezza naturale delle perle, combinandola con linee audaci e raffinate, capaci di valorizzare qualsiasi look, dalla quotidianità agli eventi più esclusivi.

    La nostra collezione si distingue per l’uso di materiali di alta qualità e un’attenzione maniacale ai dettagli, espressione della passione per un’artigianalità che unisce tradizione orafa e design contemporaneo. Con Le Perle, la classicità si evolve, incontrando uno stile fresco, sofisticato e assolutamente attuale.

  • Minimal Shapes

    La collezione Minimal Shapes è un tributo alla purezza delle forme e all’essenzialità del design, una linea di gioielli minimalisti pensata per chi sceglie la discrezione come segno distintivo di stile. Ogni creazione è ridotta all’essenza, ma al tempo stesso carica di significato, ideale per chi ama i dettagli sofisticati che non hanno bisogno di eccessi per farsi notare.

    Nata due anni fa, questa collezione risponde al desiderio di chi cerca gioielli dalle dimensioni contenute, perfetti per un look sobrio ma mai banale. Minimal Shapes unisce proporzioni leggere e linee semplici alla qualità dei materiali – argento opaco e bronzo – lavorati con la cura artigianale che da sempre contraddistingue la tradizione orafa italiana.

    I gioielli di questa collezione sono piccoli tesori di design contemporaneo, pensati per chi ama portare con sé pezzi che rappresentano eleganza e personalità in modo sottile. Minimal Shapes è l’espressione di un lusso che si manifesta nella sua forma più essenziale, capace di valorizzare ogni stile senza rinunciare alla raffinatezza della lavorazione artigianale.

  • Brass Collection

    La Brass Collection celebra il calore e la matericità dell’ottone, un metallo che da sempre amiamo per il suo carattere unico e vibrante. Questa collezione esclusiva, nata quest’anno, è un omaggio alla lavorazione artigianale che esalta le qualità naturali dell’ottone, trasformandolo in gioielli dal design deciso e contemporaneo.

    Ogni pezzo è unico, modellato a mano per creare texture irregolari e finiture che mettono in risalto l’autenticità e la forza del materiale. La collezione si compone di pochi gioielli esclusivi, pensati per chi cerca accessori che sappiano distinguersi: audaci e raffinati, con una personalità inconfondibile.

    Con The Brass Collection, proponiamo un’estetica innovativa e carica di carattere, perfetta per chi ama accessori che parlano di creatività e passione. Ogni gioiello è il risultato di un processo artigianale che valorizza il fascino grezzo e naturale dell’ottone, offrendo una visione alternativa e originale rispetto ai gioielli tradizionali.

    Questa collezione è dedicata a chi desidera un gioiello capace di raccontare storie, che unisca la forza dei materiali alla bellezza di un design contemporaneo. Un piccolo universo di pezzi esclusivi che aggiungono profondità e carattere a ogni stile.

  • HoAsen Jewelry

    HoAsen nasce nel 2023 da un’ esigenza ed un desiderio, quelli di convogliare e materializzare in un oggetto l’amore verso il gioiello inteso, più che come oggetto da indossare, come meravigliosa forma d’arte, e le emozioni che si sono accumulate e sovrapposte nell’anima della designer Tiziana dopo una vita trascorsa all’estero tra realtà differenti tra loro, affascinanti, ma nel contempo complicate.

    Dopo una carriera nel mondo del farmaceutico, Tiziana ha quindi deciso di rivoluzionare ancora di più la propria vita gettandosi in quella che è stata sempre la sua passione, la gioielleria.

    Ha quindi iniziato ad educare questa sua passione seguendo i corsi della Scuola Corsi Arte di Milano, sul gioiello antico, gioiello francese dell’800, gioiello della prima metà del XX secolo e gioiello d’arte e design. Durante questo percorso, la sua esigenza si è trasformata in una necessità non più rimandabile, e ha dato vita al primo gioiello, l’anello Incontri.

    Tiziana si ispira al gioiello d’arte e di design della seconda metà del 900 e la sua passione verte soprattutto verso le superfici specchianti, graffiate ed il loro contrasto, come pura espressione dei sentimenti dell’animo umano.

    Il suo più grande desiderio e’ quello di dispensare bellezza, come carezza e medicina dell’anima, perché, come le disse una sua carissima amica, sua ospite durante la fuga da una zona di guerra, dopo aver letto uno dei tanti libri sulla gioielleria trovati in casa della designer, “ la bellezza fa miracoli”.

    Ogni oggetto HoAsen racchiude un sentimento, una storia, un dialogo diretto con l’anima di Tiziana ed il suo desiderio più grande e’ che queste emozioni arrivino a chiunque indossi ogni suo gioiello.

  • Mangàni_ag20

    La formazione di Marco Mangàni nelle Arti Visive Contemporanee comprende una laurea all'Accademia di Belle Arti di Bologna e un BFA presso Alchimia, Scuola Internazionale del Gioiello Contemporaneo di Firenze.

    Le sue creazioni gravitano attorno alla materia come origine e fine, espressa attraverso l'imperfezione e il rifiuto dei calchi in silicone, favorendo la creazione di pezzi unici. Questo rifiuto dei modelli standardizzati simboleggia l'umano nella sua propensione all'ignoto e all'imperfezione.

    In una condizione sospesa tra transitorietà e permanenza, il tempo, traccia di un passato mitologico, emerge parallelamente alla gestazione di questa materia oscura e vivida, che nel presente ricorda ciò che era e ciò che sarà.

  • Contemporah

    Contemporah è un brand di gioielli ideato dalla designer Giulia Simei, un marchio che incarna l'essenza dell'arte contemporanea e della moda, mescolando eleganza, innovazione e un design unico.

    Nata dalla passione di Giulia per l'arte e la bellezza, Contemporah si distingue per la sua capacità di combinare tradizione e modernità, creando gioielli che sono tanto opere d'arte quanto accessori. Il brand, infatti, non si limita a produrre gioielli, ma crea veri e propri pezzi di design che riflettono una visione estetica e una filosofia che guardano al futuro, ma rispettano le radici storiche dell'arte orafa.

    Il Concept di Contemporah:

    Ogni pezzo di Contemporah è pensato per chi cerca qualcosa di diverso, che vada oltre la semplice bellezza estetica. I gioielli non sono solo ornamenti, ma veri e propri messaggi visivi, che raccontano storie, emozioni e riflessioni attraverso forme, materiali e colori innovativi. L'ispirazione di Giulia Simei nasce da un continuo dialogo con la realtà contemporanea, dalle tendenze della moda agli stimoli artistici, e prende vita in gioielli unici che catturano l'attenzione senza mai risultare eccessivi.

  • Padma

    Alida Manieri, nata in Umbria, vive e lavora a Milano, dove gestisce il suo laboratorio, nel quale sperimenta da 35 anni tecniche innovative sui metalli e le pietre. Pioniera nell’utilizzo del bronzo abbinato a pietre preziose, Alida esplora costantemente i legami tra la natura e la materia, vedendo negli elementi naturali una fonte di vita e bellezza.

    Oltre alla sua arte, l’interesse di Alida si estende alla scrittura, allo yoga e allo studio delle simbologie, ricerche che nutrono la sua sensibilità e visione artistica. La ricerca di un’armonia personale nelle linee guida il suo processo creativo, trasformando la materia in sostanza, e cercando di esplorare l’invisibile attraverso forme tangibili.

    La sua predilezione per i contrasti si manifesta in oggetti che catturano e riflettono una potente luce, capace di emergere dall’ombra, o dal caos, rivelando un equilibrio unico e vibrante.

  • Reinoso Jewelry

    Gabriel Reinoso ha creato una propria linea di gioielli: Reinoso Jewelry.

    Gabriel è nativo dell'isola di Cuba e grazie alle influenze dei posti del mondo in cui ha vissuto (Italia, Cuba, Spagna), riesce ad esprimere nelle sue creazioni tutti i rimandi culturali che ha avuto modo di conoscere.

    Grazie allo studio sui materiali e alle varie tecniche di lavorazione, nascono oggetti di assoluta bellezza con una spiccata attenzione al particolare. La sua identità viene definita grazie alle forme inquiete e il senso di calore che trasmettono i suoi oggetti, suggestionando il corpo e l'anima. Tutte le creazioni sono prodotte a mano e perciò diventano pezzi unici. Gli oggetti hanno una caratteristica unica nel suo genere, quella di avere tratti irregolari che conferiscono alla imperfezione la sua perfezione.

    Un'altra particolarità del designer è unire metalli diversi (argento, bronzo e altro) con varie pietre, ognuna con un significato diverso, dando all'oggetto un'identità specifica e assoluta.

  • Riccardo Raimondi

    Riccardo Raimondi è un gemmologo di formazione newyorkese (The Gemmological Institute of America, o GIA) e designer di gioielli la cui esperienza spazia dalla progettazione e dal lancio di collezioni globali di gioielli di moda per un'importante azienda internazionale di accessori alla progettazione e produzione di pezzi di alta gioielleria couture.

    Dopo aver lavorato per diversi anni come designer di gioielli e gemmologo freelance, nell'estate del 2007 ha aperto un proprio showroom dove ha esposto la sua prima collezione.

    I suoi gioielli sono realizzati a mano, utilizzando materiali classici come l'oro, l'argento e il platino con pietre preziose e semipreziose dal taglio unico.

  • Francesca Valpiani


    E’ una designer che trasforma l’ordinario in straordinario, unendo l’artigianalità tradizionale a un’estetica contemporanea. Il suo lavoro nasce da una visione sostenibile e innovativa: utilizzare materiali industriali, come il bronzo sinterizzato, recuperati dai processi di lavorazione.

    Il processo creativo parte dal recupero di scarti industriali, che vengono lavorati con tecniche innovative per dare nuova vita alla materia. Questi materiali, una volta plasmati a mano, assumono forme eleganti e uniche, trasformandosi in gioielli che raccontano una storia di rinascita e design. La fase manuale permette di aggiungere dettagli e personalità a ogni pezzo, rendendolo non solo un accessorio, ma una vera e propria opera d’arte.

    Con il tocco finale del bagno galvanico in oro bianco 18 carati, Francesca Valpiani riesce a combinare la modernità della materia con la raffinatezza del lusso, creando gioielli che si distinguono per l’eleganza e l’originalità. Ideali per chi cerca accessori versatili ed esclusivi, le sue creazioni celebrano il connubio tra arte, design e sostenibilità.

  • Manumara Arte e Design

    Manuela Maria Marazzani

    in arte MANU MARA nasce a Torino e fin dall'adolescenza soggiorna per lunghi periodi all'estero, prima con la famiglia e dopo per lavoro e per passione. Il lungo periodo in Africa le permette di acuire una sensibilità e un interesse particolare verso la scoperta di altre culture e altri luoghi. Poi, per molti anni, vive nella sua amata Torino e li, dopo aver frequentato scuole d'arte, apre il suo Atelier che ben la rappresenta e che è una fucina di molti progetti e di collaborazioni con artisti di vari settori: scrittori, musicisti, stilisti. Da alcuni anni, per amore della Natura, si trasferisce in una cascina su una collina, nel Monferrato e continua la sua produzione nel suo laboratorio artistico.

    Si definisce una visionaria: la Natura, la poesia, i viaggi intrapresi, la musica, l'arte in generale, sono costanti stimoli che fanno parte del suo universo emotivo e creativo.

    Da circa 25 anni sceglie il vetro come suo materiale di elezione e con esso trasforma le sue intuizioni e visioni principalmente in gioiello che considera delle " piccole sculture”. Realizza anche light box, pannelli dipinti con interventi in vetro, sculture luminose, piatti da collezione. Ogni sua creazione è unica, non solo perché è totalmente fatta a mano: ogni pezzo, nonostante sia parte di un progetto e di una collezione, ha una sua peculiarità e un titolo. Per i gioielli le montature sono in argento, oro, ottone, bronzo e, se il progetto lo richiede, stoffa, gomma e pietre dure.

    È selezionata in alcuni concorsi internazionali sul gioiello contemporaneo. Viene invitata ad esporre in mostre personali e collettive in Italia e all'estero, in gallerie d'arte e musei. Ha collaborato e collabora con architetti, artisti, stilisti, case di moda e di tessuto, musicisti e scrittori. Sono state richiesti i suoi gioielli in occasione di trasmissioni televisive e spettacoli di teatro. Hanno scritto su di lei riviste e quotidiani.

  • Elisa Deval

    Elisa Deval è un'artista di gioielli italo-tedesca con sede in Italia.

    Crea dal 2007 e i suoi lavori sono stati esposti in gallerie e fiere internazionali in diversi Paesi, tra cui Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Canada, Giappone e Thailandia.

    Nel 2010 ha iniziato a insegnare le tecniche di base dei metalli e il design dei gioielli. Il suo amore per la cultura e l'artigianato artistico giapponese l'ha portata in Giappone, dove ha trascorso diversi mesi imparando e praticando le tecniche metalliche tradizionali locali.

    Da allora insegna nei laboratori di nunome-zogan in Europa, contribuendo a diffondere la conoscenza delle tecniche tradizionali nella gioielleria contemporanea.

    Elisa si è diplomata nel 2006 alla scuola di gioielleria contemporanea Alchimia di Firenze, dove ha insegnato dal 2014 al 2021.

    Tra i suoi insegnanti ricordiamo: Manfred Bischoff, Manuel Vilhena, Lucia Massei e Doris Maninger.

  • Claudia Cuzzeri

    Esordisce come scultrice di presepi ed opere a tema sacro.

    Successivamente, complici gli studi riguardanti la biologia e le scienze naturali, si dedica al modellato di animali, con predilezione per il ramo del fantastico e del mitologico. Culmine di questo periodo sono le diverse mostre presso l'università di Bologna.

    Accanto alla modellazione dell'argilla è ora ispiratrice di una collezione di gioielli, realizzati interamente a mano, dal design rustico ed essenziale che riprendono le forme dei monili degli antichi popoli. Lavora soprattutto con l'ottone, rigorosamente battuto a mano e si avvale di patine antichizzanti per riprodurre cromie di un tempo perduto che ancora oggi conservano un loro fascino.

  • Chizu Kobayashi

    Nasce a Niigata, a nord ovest di Tokyo il 30 giugno 1978. Ha vissuto negli Stati Uniti per alcuni anni durante l'adolescenza. Qui all'età di 13 anni rimane folgorata dalle opere in fil di ferro di Alexander Calder al Whitney Museum di New York, che la porta subito a cimentarsi con il filo metallico e le pinze per cominciare a creare.

    Tornata in Giappone, si laurea al Musashino Art University di Tokyo con specializzazione nella lavorazione dei metalli. Dopo la laurea lavora a Tokyo per un'agenzia di relazioni pubbliche specializzata in gastronomia, e in questo periodo ha l'opportunità di conoscere la cucina, l'arte, e il lifestyle italiano.

    Nella primavera del 2008 arriva in Italia e viene colta da un vero e proprio colpo di fulmine per Bologna che non lascerà più. Qui lavora come designer/artista, usando il fil di ferro e continuando l'arte che aveva appreso in Giappone, arricchita dalle suggestioni che provengono dal paese in cui ha scelto di vivere e creare.

    Ama la cucina del mondo, e la sperimenta sempre con gli ingredienti tradizionali ed oltre. Fa le tagliatelle con l'ortica e i fiori del campo, come piacciono a Yuma, Miu e piccola Tae, le sue tre splendide bimbe "nippo-bolognesi" per lei inesauribile fonti di ispirazione, così come la sua "casa nel bosco" situata sui colli bolognesi.

  • Giovanna Ussani

    Laureata in Biologia insegna Matematica e Scienze alla scuola media. Successivamente inizia a coltivare il suo interesse per il disegno ,la pittura e l’arte contemporanea.

    Frequenta la scuola libera del nudo e nel 2002 si iscrive a Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si diploma nel 2008.

    Si dedica alternativamente alle varie discipline artistiche e attualmente si concentra sulla lavorazione della ceramica e al riutilizzo di materiali poveri che trasforma fino ad ottenere altre forme.

  • Zeta_Lab

    Zeta_Lab è la proposta giovane di Crepundia Gioielli, pensata per una nuova generazione che ama distinguersi e vivere il presente con stile. A differenza della tradizione artigianale di Crepundia Gioielli, Zeta_Lab si allontana dalla creazione manuale per concentrarsi su una costante ricerca di design contemporanei e di tendenza, capaci di rappresentare ciò che è fresco, dinamico e in continua evoluzione.

    Questa collezione si distingue per la sua natura fluida e audace: pezzi esclusivi, scelti per catturare l’attenzione e per adattarsi rapidamente a un mondo della moda in perenne trasformazione. Ogni gioiello è una dichiarazione di stile, un invito a esprimere la propria personalità con accessori che si fanno notare e che riflettono l’identità di chi li indossa.

    I giovani creativi dietro Zeta_Lab interpretano con intelligenza il momento attuale della moda, un’epoca in cui le regole tradizionali sono state superate. Oggi la moda è un mix unico di elementi apparentemente opposti: alto e basso, brand di lusso e streetwear, pezzi originali e omaggi “fake” che riscrivono i confini del concetto di autenticità. È un gioco continuo di contrasti e contaminazioni, dove il valore risiede nella capacità di mescolare codici diversi e di creare un linguaggio visivo personale.

    Con questa collezione, Crepundia Gioielli abbraccia una nuova visione del gioiello: veloce, alternativa e accessibile. Zeta_Lab si rivolge a chi vive il presente, chi sceglie di osare, di sperimentare e di brillare con stile, mantenendo sempre un occhio attento sulla qualità e sull’unicità. Ogni pezzo è selezionato con cura, pensando a chi desidera restare al passo con le tendenze senza sacrificare la propria autenticità, in un mondo dove la moda non è mai stata così libera di esprimere ciò che siamo.

  • Fassamano

    Non sappiamo in quale bottega artigiana, da quale mente e in quale calle nascosta della Serenissima sia nata l’idea di realizzare il primo face-à-main, alcuni secoli fa. Ma sappiamo che, parlando di storia e arte, di design e di moda, di fronte a un ottimo vino del quale nessuno riusciva a leggere la retro-etichetta scritta in corpo 8, è stato inventato Fassamano.

    E avremmo voluto averlo già al collo, in quell’incontro milanese dal quale è scaturita la volontà di riproporre un accessorio indispensabile, disegnandolo in chiave contemporanea, con materiali di altissima qualità e lavorazione esclusivamente Made in Italy.

    Cristiana, designer e architetto, ne ha cercato la forma; Lucia, nata nella comunicazione e cresciuta nel marketing, ne ha studiato il potenziale; Carlo, fotografo e videomaker, lo ha guardato con occhio visionario da dietro un obiettivo; Giovanni, UX designer, ne ha curato l’estetica nel gesto digitale.

    Nel dinamico ed entusiasmante percorso, altre persone hanno creduto e aderito al progetto. Oggi, grazie a un’intuizione felice e allo sguardo laterale del ready-made, Fassamano è la nostra piccola rivoluzione chic nel mercato degli occhiali da lettura di qualità. Una grande opportunità, tra fashion e design, dedicata a chi non legge bene da vicino, ma sa guardare lontano.

  • Paolo Anselmo

    Dopo anni trascorsi ad esplorare il regno animale - pesci, uccelli e creature a quattro zampe - ho iniziato a creare cactus fioriti di varie dimensioni e forme. Da lì, il passo è stato breve: volevo trasformare il classico vaso in terracotta, dargli più ironia e carattere, e abbinarlo alla pianta in base alla sua espressione e personalità .

    Così è nata la collezione “Guardami negli Occhi e Baciami”. Pezzi unici, realizzati a mano, con forme che affido al Maestro Vasaio Pierpaolo Gravina di Faenza, con cui collaboro dal 2001.

    Sul suo manufatto ancora crudo, di appena un giorno, intervengo con la mia fantasia per dare vita al pezzo. Dopo circa dieci giorni di essiccazione, il vaso viene cotto a 1.050°, assumendo il caratteristico colore biscotto. A questo punto applico gli smalti sulle parti che voglio enfatizzare e lo sottopongo a una seconda cottura a 960° per altre 24 ore.

    Poi arriva il momento più emozionante: il battesimo del fuoco. Apro il forno e la magia prende forma.

    Sono 34 anni che vivo questo rituale, aprendo forni in tutto il mondo - dal Marocco a Tel Aviv, fino al Benjamin Centre - ed ogni volta è come la prima.

    Paolo Anselmo

Bijouterie

  • Crepundia amplia la sua ricerca, entrando nel mondo del bijoux d’autore e firmato con una selezione che va oltre le mode e le tendenze del momento. Ogni pezzo è scelto per il suo carattere, per la qualità delle lavorazioni e per il valore estetico che resiste al tempo. Non cerchiamo accessori da abbinare a una stagione, ma dettagli che raccontano storie di stile, indipendenza e personalità .

    La nostra selezione spazia tra bijoux particolari, vintage e second-hand, ognuno con un’identità forte e una bellezza autentica. Ogni creazione è il risultato di un design distintivo, materiali ricercati e un’attenzione artigianale che lo rende unico. In particolare, la selezione dei pezzi di Kenneth Jay Lane viene curata in collaborazione con HoAsen Jewelry, per garantire una scelta raffinata e in linea con la nostra visione estetica.

    Indossare un bijoux selezionato da Crepundia significa scegliere con consapevolezza, esprimere la propria personalità senza lasciarsi definire da tendenze passeggere. La bellezza che cerchiamo non è effimera, è uno stile che si afferma nel tempo, senza compromessi.

Crepundia Gioielli, i servizi